Officina Carbonara per la YAK SCHOOL
dal 10.05 a Spazio Yak va in scena la collaborazione

Quest’anno i saggi della YAK SCHOOL non saranno semplici spettacoli di fine corso, ma un vero e proprio incontro tra insegnanti, allievi e autori di Karakorum srl Impresa Sociale.
Un lavoro di squadra, in cui si mettono insieme competenze, creatività e passione:
gli insegnanti, Susanna Miotto, Alice Pavan e Riccardo Trovato, affiancati dagli autori, hanno avuto un supporto speciale nella fase di scrittura;
gli autori, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato e Marco Di Stefano, si sono messi in gioco scrivendo per allievi dai più piccoli ai più esperti;
gli allievi porteranno in scena testi scritti apposta per loro, con l’autore in sala a guardarli.
I tre corsi adulti hanno scelto testi dal progetto Vasi Comunicanti, nato proprio per costruire ponti tra scrittura, teatro e comunità.
Ogni insegnante ha selezionato il testo più adatto al proprio gruppo, lo ha adattato alle esigenze del corso, e ora… si va in scena!
Allegra de Mandato ha scritto il saggio Aspettando mi emoziono per i bambini di Riccardo Trovato. Marco di Stefano ha rieditato un suo racconto per trasformarlo in uno spettacolo adatto a un primo anno di corso di recitazione, E’ come andare in bicicletta. Chiara Boscaro ha supervisionato la drammaturgia di C’era una volta sul confine, trasformando una follia con 15 personaggi principali in una storia con un senso compiuto.