Una voce in cuffia ci accompagna a vivere l’avventura clandestina di coloro che, a cavallo di una bicicletta, a Varese, hanno sognato un’alternativa possibile alla realtà imposta dal regime fascista.
regia e voce narrante Stefano Beghi con Riccardo Trovato e Sofia Kretschel ripresa sonora Antonello Ruzzini organizzazione Maddalena Vanolo grafiche e materiali Riccardo Trovato un progetto OFFICINA CARBONARA di Karakorum Teatro produzione Karakorum srl Impresa Sociale foto di scena Giacomo Vanetti
Nuclei artistici
Cosa cerchi?
Obiettivi 2030




Varese, 1944. Dopo i festeggiamenti per la caduta del fascismo, nel luglio del ‘43, l’occupazione nazista riporta la città in un clima di paura.
La vicinanza del confine con la Svizzera fa della città un luogo strategico per la resistenza, un punto di partenza per chi è costretto a scappare, per chi deve cercare rifugio altrove. Dietro alle apparenze di una tranquilla città borghese, a Varese si nasconde una rete di luoghi e persone che cercano di fare la loro parte per un’Italia nuova.
La storia che raccontiamo è quella di un paese, Varese, che diventa città sotto le spinte propagandistiche del Regime Fascista.
“Pugni” e “Biciclette” sono il simbolo di due opposti modi di vivere dentro questa città di frontiera: da una parte la coesione del gruppo, dall’altra il coraggio di una scelta individuale; da una parte la forza, dall’altra la libertà; da una parte l’immobilismo, dall’altra la brezza del cambiamento.
In questo complesso e delicato equilibrio, in cui anche oggi è difficile saper prendere posizione, sono molti coloro che, a cavallo di una bicicletta, hanno attraversato le strade della città lottando per qualcosa che non bisognerebbe mai dare per scontato: la
libertà, la democrazia, la giustizia. René Vanetti, Calogero Marrone, ma anche Walter Marcobi, don Luigi Locatelli, Augusto Zanzi, i fratelli Morandi…
Pugni e biciclette è la loro storia, che, in fondo, è anche la nostra.
Idea
Lo spettacolo è messo in scena in forma itinerante. Il pubblico (max 35 persone), munito di cuffie, segue i movimenti discreti di un personaggio che li condurrà alla scoperta di una Varese inedita.
A partire da Piazza Montegrappa, luogo simbolo del potere fascista in città, l’itinerario si snoda lungo il centro storico riscoprendo i luoghi simbolo della resistenza varesina: la basilica di San Vittore e Piazza Carducci, nodo nevralgico della controinformazione, per poi passare dalla ex ciclofficina di Augusto Zanzi. E ancora l’anagrafe comunale, ufficio in cui ha lavorato Calogero Marrone, e villa Asman, luogo terribile di interrogatori e torture per i partigiani. E poi, il rifugio antiaereo della motta, dove la storia si conclude, offrendo un’occasione unica di vivere in carne ed ossa l’esperienza di stare sotto le bombe.
Metodologie
Durante il percorso, ogni spettatore riceve indicazioni, ruoli e compiti che lo rendono protagonista dell’esperienza. Anche sulla base del proprio ruolo, ognuno è invitato a fare delle scelte, a rapportarsi con gli altri e a prendere posizioni sui fatti narrati.
È così che la storia si trasforma in un’esperienza viva, qui e ora, che pone ogni singolo partecipante in possibile conflitto con il proprio gruppo di appartenenza, lo accompagna a riflettere e a comprendere l’importanza del pensiero critico rispetto a quello che avviene attorno a lui.
Cosa significa prendere una scelta consapevole? Che impatto ha questa sulla mia vita? Sulle mie relazioni? Posso avere un’idea diversa rispetto al mio gruppo di amici? Chi scelgo di seguire? E soprattutto, cosa sceglierò di fare di fronte a una scelta estrema?
“
Cosa dice il pubblico?
“Oggi ho partecipato a questo spettacolo che non ha smesso di sorprendermi per tutta la sua durata. Immersivo, interattivo, stupefacente. Grazie per avermi raccontato una storia riportandomi indietro nel tempo fino al 1944 con un paio di cuffie e seguendo un attore per le strade della città.
Consiglio questo spettacolo a chiunque voglia farsi raccontare una storia in quello che credo il modo migliore possibile.”
“Sono uscita molto commossa dallo spettacolo PUGNI E BICICLETTE redux. Era la prima volta che partecipavo ad un’iniziativa del genere , così esperienziale. Ho sentito la presenza di tutto il dolore che si era generato in quei anni e mi sono chiesta molte volte a cosa sia servito quel dolore. Io ho Ottanta anni e mi avete trasmesso la fiducia che ancora oggi si possa fare qualcosa e che quel qualcosa sia tanto.”
“Un’esperienza insolita e davvero accattivante. Vedere e vivere Varese e la Storia attraverso parole, musiche, interazioni, attori, esperienze è stato magico, fin dai primi minuti. Consiglio a tutti questa esperienza davvero ben strutturata e mai provata prima. Complimenti a tutto lo staff per l’idea e l’esecuzione. Sono ancora entusiasta per aver partecipato!”
”