Un cortometraggio per promuovere la cultura dell’affido.
soggetto e regia Riccardo Banfi, Stefano Beghi e Filippo Corbetta sceneggiatura Stefano Beghi con Amalia Gobbato e Angela Dematté e con Susanna Miotto fotografia Filippo Corbetta camera Riccardo Banfi, Filippo Corbetta e Marcello Ruvidotti scenografia Francesca Brancaccio
assistente di produzione Silvia Sozzi suono in presa diretta Ivan Tonucci montaggio video Filippo Corbetta montaggio audio Marco Andrea Carnelli color grading Marcello Ruvidotti musica Marco Andrea Carnelli produzione About A Film e Karakorum srl Impresa Sociale
Nuclei artistici
Cosa cerchi?
Obiettivi 2030




Una donna e una ragazza sono in auto.
Pochi minuti di macchina non sono sufficienti per colmare grandi distanze. Per fortuna, i
chilometri da percorrere non sono molti, solo quelli che la giovane compie ogni giorno per andare e tornare da scuola. Sembrerebbe una storia già scritta, una questione di automatismi, di buone prassi, di normalità.
Ma oggi è un giorno diverso da tutti gli altri, uno di quei giorni in cui passato e futuro si scontrano, desideri e paure si intrecciano, e trasformano anche il più banale dei tragitti in un viaggio… verso casa.
Dal comunicare al raccontare, dall’informare al coinvolgere, dal dare risposte al porre domande. È stata questa la direzione che ha voluto prendere chi ha commissionato questo lavoro, di chi ha scommesso sull’arte cinematografica per andare in controtendenza rispetto all’abitudine bulimica di dover comunicare in modo massivo, veloce, accattivante per battere la concorrenza del social network spazzatura.
Idea
VERSO CASA è un cortometraggio che nasce all’interno del progetto ”SI PUO’ FARE – Famiglie in Rete”, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’affido. Abbiamo scelto il linguaggio del cinema con la prospettiva di raggiungere diversi pubblici: le nuove famiglie affidatarie, chi sta già facendo affido, gli operatori del sociale così come i ragazzi. Il film parla a differenti livelli, porta a interrogarsi sulle motivazioni dell’affido, sul senso dell’accoglienza, sulle sue fatiche…
La storia lascia lo spazio per incuriosirsi e avvicinarsi all’esperienza di “fare affido”.
Il lavoro nasce da una consapevolezza: essere artisti in un territorio significa mettersi in ascolto di quello che abbiamo intorno per poter raccontare quello che siamo, qui, adesso, insieme. Raccontare desideri e paure, problemi e successi, per dare forza a quel desiderio di crescere, di stare bene, di guardare avanti che tutti nutriamo. È un modo di fare arte che mette l’artista al centro dei processi di sviluppo del territorio: non star da applaudire ma co-protagonisti di un processo di trasformazione, insieme alle istituzioni, alle imprese, e a tutti gli altri settori che generano un valore, qualunque esso sia. Vogliamo raccontare storie che possano avere un impatto sul mondo, perché oggi è questo la vera urgenza. L’arte può e deve immaginare qualcosa di nuovo, di inedito, per cui vale la pena investire. È importante che gli artisti raccontino storie che sappiano stimolare un cambiamento, che facciano fare un passo verso un mondo più sostenibile.
Il film “Verso casa” è a disposizione per la proiezione in contesti dedicati a promuovere le tematiche dell’affido familiare. Per l’autorizzazione alla proiezione e le modalità contattare l’Ufficio di Piano di Cittiglio fa.re@vallidelverbano.va.it o protocollo@vallidelverbano.va.it.
“
Rassegna stampa
“Si è quindi tenuta la proiezione del cortometraggio, applaudito dalla sala per la sua capacità di raccontare con una sceneggiatura molto semplice le relazioni, intense e complicate che si possono instaurare in una famiglia affidataria.”
(a. b., VareseNews)
”