I podcast delle storie di “Vasi Comunicanti” prodotti da RSI-Radiotelevisione Svizzera.
testi di Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato, Angela Demattè, Marco Di Stefano e Stefano Panzeri regia di Stefano Beghi con Emanuele Arrigazzi, Stefano Beghi, Susanna Miotto, Alice Pavan, Stefano Panzeri un progetto Officina Carbonara di Karakorum Teatro/La Confraternita del Chianti produzione RSI Rete 2 in collaborazione con Festival Internazionale di Narrazione di Arzo
Nuclei artistici
Categorie
Obiettivi 2030

Vasi Comunicanti è il podcast che restituisce al pubblico le storie nate dall’incontro tra gli artisti di Officina Carbonara e le comunità di confine a cavallo tra Italia e Svizzera.
Sono racconti originali, rocamboleschi e avvincenti, che portano in teatro le storie di persone comuni che vivono a cavallo tra due stati.
Storie di chi ogni giorno, su quel confine, vede infrangere le speranze di una vita migliore, e quelle di coloro che hanno imparato a trovare un modo per andare oltre ai limiti imposti dalla storia, dalla natura, dalla vita.
Storie di persone semplici, che vedono la grande storia passare davanti ai propri occhi e, a volte, rimanere impigliata goffamente in una rete, una sbarra abbassata, una frontiera.
Il podcast è frutto di un lungo lavoro di raccolta di storie cominciato nel 2019 e che ha coinvolto 6 tra autori e autrici, 5 tra attori e attrici e centinaia di cittadini che si sono messi in gioco nel condividere, raccogliere e riscrivere la propria memoria.
Le storie
Due a testa (Morcote – CH), 2019
Il cigno giallo (Porto Ceresio – I), 2019
Nella tela del ragno (Ponte Tresa – I), 2020
Di omeni, donne, santi, tedeschi e madonne (Porto Ceresio – I), 2020
Quando gli uccelli smettono di cantare (Casoro/Figino – CH), 2020
12000 chilometri (Morcote – CH), 2020
Le madonne erano finite (Albiolo – I), 2021
Latte (Valmorea – I), 2021
Dalla collina dei Morti (Uggiate Trevano – I), 2021
Girone infernale (Solbiate Con Cagno – I), 2021
Il demonio alla finestra (Arzo – CH), 2022
4570 passi (Tremona – CH), 2022
L’ultima visita (Saltrio – I), 2022
Sass (Clivio – I), 2022
La brigata chierichetti (Saltrio – I), 2023
Le quattro grandi inaugurazioni del monumento ai caduti (Clivio – I), 2023
Scisto bituminoso (Meride – CH), 2023
XY Besazio (Besazio – CH), 2023
La paura fa brutti scherzi (San Fermo Della Battaglia – I), 2024
Nebbiopoli (Chiasso – CH), 2024
Il pranzo del martedì (Balerna – CH), 2024
“
Rassegna stampa
“Il rodatissimo duo composto da Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, per La Confraternita del Chianti e Karakorum Teatro, si misurano invece con “Riccardo III” di Shakespeare.
In scena un eccellente Stefano Panzeri nei panni del protagonista, personaggio di grande ambiguità e autore di orrende efferatezze, ma qui deriso dal mondo per il suo fisico non certo attraente. Nello spettacolo ci racconta come sia riuscito, nel medesimo tempo e caparbiamente, a farsi beffe di tutti quelli che lo hanno circondato, attraverso marchingegni di orribile sostanza, ma tanto riconoscibili anche nel tempo che stiamo vivendo.”
(Mario Bianchi, KLP)
”