All’interno dell’Impresa Sociale Karakorum, OFFICINA CARBONARA è una factory che valorizza percorsi diversi, facilitando il dialogo tra competenze creative e impegnandosi per la costruzione di percorsi produttivi sostenibili, attenti alle necessità dei professionisti e dei pubblici.
I NUCLEI ARTISTICI

KARAKORUM TEATRO
Dal 2013 lavora nella ricerca di nuovi linguaggi per il teatro. La scrittura drammaturgica contemporanea nasce sempre da un incontro diretto con i pubblici, le comunità e i territori. Anche grazie a competenze sociali dei suoi artisti, Karakorum considera il teatro un potente mezzo di coinvolgimento ed engagement delle comunità. Ha una grande competenza produttiva in spazi non convenzionali, in collaborazione con architetti, designer, operatori sociali.
Artiste, artisti e manager: Stefano Beghi, Susanna Miotto, Alice Pavan, Marco Prestigiacomo, Riccardo Trovato, Maddalena Vanolo
Collaboratrici e collaboratori: Valerio Bongiorno, Angela Dematté, Antonio Simone Giansanti, Sofia Kretschel, Elia Origoni, Stefano Panzeri, Antonello Ruzzini, Riccardo Tabilio, Maria Chiara Vita, Fabio Zulli

LA CONFRATERNITA DEL CHIANTI
Dal 2013 opera nell’ambito delle arti performative, con collaborazioni e riconoscimenti nazionali e internazionali. Realizza produzioni artistiche, percorsi di curatela, progetti culturali e pedagogici, ponendo al centro della propria ricerca gli strumenti della scrittura e i temi della contemporaneità. Visita il sito
Artiste e artisti: Chiara Boscaro, Marco Di Stefano
Collaboratrici e collaboratori: Enzo Biscardi, Cristina Campochiaro, Valeria Sara Costantin, Antonio Simone Giansanti, Jacopo Gussoni, Stefano Panzeri, Marco Pezza, Diego Runco, Marcello Seregni, Giulia Versari

ARRIGAZZI/DE MANDATO
Da più di dieci anni lavora sulle storie declinandole attraverso le peculiarità del nucleo artistico: la scrittura e la recitazione, con un particolare interesse ai linguaggi ibridi, la narrazione e lo sport, l’idea che il teatro sia un’allegoria e il personale sia politico ma senza essere “didascalico” o didattico. Ha una passione per le storie legate ai territori e lavora sul linguaggio, dalla prosa al grammelot e alla partitura poetica, dal grottesco al genere (biografico, commedia romantica, antieroico).
Artiste e artisti: Emanuele Arrigazzi, Allegra de Mandato
Collaboratrici e collaboratori: Raimondo Brandi, Erika Carretta, Antonio Catalano, Manuela Cherubini, Mauro De Clemente, Stefano Deagatone, Marco Albino Ferrari, Andrea Negruzzo, Roberto Rettura