Le storie di “Vasi Comunicanti” raccolte in un volume pubblicato da Editoria&Spettacolo.
testi di Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato, Marco Di Stefano e Stefano Panzeri prefazione di Mario Bianchi postfazione di Laura Curino volume a cura di Marco Di Stefano pubblicato da Editoria&Spettacolo
Nuclei artistici
Categorie
Obiettivi 2030





Finisco di leggere gli ultimi racconti cercando di farli durare di più.
Mi succede quando la lettura è un piacere.
Ci sono storie e personaggi talmente vividi che mi pare di averli visti, di conoscerli, e così cerco di rimandare il momento in cui dovrò salutarli.
Mi piace che questo accada anche per questi racconti.
dalla Postfazione di Laura Curino
Questo libro raccoglie racconti pensati per il teatro di narrazione, nati dalla raccolta di storie lungo il confine tra Italia e Svizzera. Racconti nati dall’incontro con le comunità che quel confine lo abitano e lo vivono, e si contaminano e trovano ogni giorno nuovi equilibri, secondo il principio dei vasi comunicanti. Sono racconti che parlano di amore, di coraggio, di guerra, di contrabbando e di amicizia. Racconti che nascono dalla memoria personale e che il progetto oggi restituisce alla memoria collettiva. Sono racconti nati attraverso il lavoro in Comuni e piccole comunità, spesso considerate ai margini dei grandi avvenimenti, ma che dal loro pezzetto di confine hanno visto passare la grande Storia del ‘900.
Idea
Il volume raccoglie 14 racconti scritti da 5 autrici e autori tra il 2019 e il 2022, a cavallo del confine tra Lombardia e Canton Ticino, in quattro diverse edizioni del progetto “Vasi Comunicanti” ideato da Karakorum Teatro in collaborazione con La Confraternita del Chianti. Ispirandosi al principio dei vasi comunicanti, il progetto sviluppa azioni culturali ah hoc in grado di ricadere positivamente da entrambi i lati del confine (geografico, geologico o amministrativo), in un’ottica di coinvolgimento dei pubblici, della valorizzazione del territorio e del sostegno alla residenzialità di artisti attenti ai temi della storia locale, della cultura materiale e immateriale, delle tradizioni, delle lingue.
All’interno del volume è disponibile un QRcode che permette di ascoltare i podcast dei racconti, prodotti da RSI – Radiotelevisione Svizzera con le voci delle attrici e degli attori Stefano Beghi, Marco Ciccullo, Susanna Miotto, Alice Pavan, Stefano Panzeri, Matteo Sanna.
“
Rassegna stampa
“Il rodatissimo duo composto da Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, per La Confraternita del Chianti e Karakorum Teatro, si misurano invece con “Riccardo III” di Shakespeare.
In scena un eccellente Stefano Panzeri nei panni del protagonista, personaggio di grande ambiguità e autore di orrende efferatezze, ma qui deriso dal mondo per il suo fisico non certo attraente. Nello spettacolo ci racconta come sia riuscito, nel medesimo tempo e caparbiamente, a farsi beffe di tutti quelli che lo hanno circondato, attraverso marchingegni di orribile sostanza, ma tanto riconoscibili anche nel tempo che stiamo vivendo.”
(Mario Bianchi, KLP)
”