Un pellegrinaggio laico al Sacro Monte di Varese con le parole poetiche di Giovanni Testori.
di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
con estratti delle opere poetiche di Giovanni Testori
con Riccardo Trovato e con le voci di Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto
suono Jacopo Gussoni
organizzazione Stefano Beghi e Maddalena Vanolo
un progetto Officina Carbonara di Karakorum Teatro/La Confraternita del Chianti
una coproduzione Associazione Tra Sacro e Sacro Monte e Karakorum s.r.l. Impresa Sociale
col patrocinio di Casa Testori
Nuclei artistici
Cosa cerchi?
Obiettivi 2030




Quando chi fu mia madre,
quando chi fu mio padre
nel silenzio e nella pace
si sono prima cauti sfiorati,
poi stretti ed abbracciati,
ero carne…
Giovanni Testori, Interrogatorio a Maria
Un viaggio sull’esperienza terrena e sull’eterna ricerca di senso che ogni essere umano compie e che Giovanni Testori ha con efficacia raccontato in tutta la sua opera: un viaggio sempre in bilico tra il Sacro e il Profano, tra la Carne e lo Spirito, tra la Vita e la Morte.
Idea
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori, Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti realizzano per il festival Tra Sacro e Sacro Monte 2023 una performance audioguidata che alterna una drammaturgia originale alle parole poetiche dello scrittore di Novate. Un pellegrinaggio teatrale punteggiato dalle cappelle del Sacro Monte di Varese.
“
Rassegna stampa
“Si alterna la drammaturgia originale alle parole poetiche dello scrittore, con estratti di opere come Interrogatorio a Maria, Conversazione con la morte e I Trionfi, compresa la poesia che offre il titolo alla performance.”
(Marta Calcagno Baldini, Il Giornale-Milano)
”