Una webserie che sposta il teatro in ambiente virtuale e accompagna bambini tra i 4 e gli 8 anni alla scoperta dei luoghi della cultura.
di Stefano Beghi, Chiara Boscaro e Angela Dematté adattamento e regia Stefano Beghi con Susanna Miotto, Alice Pavan e Riccardo Trovato grafiche Riccardo Trovato organizzazione Maddalena Vanolo un progetto OFFICINA CARBONARA di Karakorum Teatro/La Confraternita Del Chianti produzione KARAKORUM srl Impresa Sociale in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, Musei Civici di Milano, Musei Civici di Varese, FAI – Villa Panza, Museo Castiglioni (Varese), Artepassante, Teatro Bruno Munari con il contributo di Fondazione Comunitaria Del Varesotto, Fondazione di Comunità Milano e di Comune di Varese, Comune di Milano (Municipio 9), EOLO S.p.a. si ringrazia Fabio Sartorelli
pubblico 4-8 anni (e famiglie)
Nuclei artistici
Cosa cerchi?
Obiettivi 2030





LILY E ADAM è un progetto artistico partecipato dedicato ai bambini tra i 4 e gli 8 anni. Appositamente pensato per essere vissuto in ambiente digitale, il format offre alle famiglie (genitori e bambini insieme) un’esperienza ricca e diversificata, capace di coniugare fruizione teatrale e didattica, partecipazione e intrattenimento, valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo di una Community di aspiranti creativi. Il format è un prodotto unico nel suo genere, una ricetta che mette insieme, con il giusto equilibrio, gli elementi qualitativi del teatro (come esperienza collettiva di una narrazione nel qui e ora) e le potenzialità del digitale in ottica di ingaggio e partecipazione diretta dei pubblici. Lungi dal voler portare il teatro in un ambiente a lui non congeniale, il format sfrutta la potenzialità del digitale per valorizzare la distanza tra attori e pubblico, trasformandola in motore narrativo, in situazione drammatica, in qualcosa di intrigante, positivo, dinamico.
Idea
Il progetto ha già dato vita a tre serie di episodi (per un totale di 30 appuntamenti).
Chi sono Lily e Adam? Lily è un’estrosa scienziata alle prese con una continua (e a volte inconcludente) sperimentazione sulla realtà. Ama giocare con il tempo, lo spazio e gli elementi del mondo, e sperimenta soluzioni possibili (ma decisamente improbabili) per risolvere quei problemi che attanagliano il quotidiano, suo e dei bambini: la noia, i dolori, le paure e tutto ciò che appare insormontabile nella pratica. Adam è un personaggio decisamente meno propositivo. Per non affrontare problemi e domande troppo complesse, ha preferito dimenticare tutto, perfino come si fa a parlare. L’incontro con Lily però lo ha spinto ad affrontare la realtà, a cercare soluzioni, a vincere le paure. È così dunque che, fin dalla sua nascita, il personaggio vive un processo continuo di apprendimento e evoluzione. È come un bambino: cresce, impara sbagliando e facendo insieme agli altri (gli spettatori), vive l’apprendimento come un’esperienza continua, come una scoperta, come un’avventura da condividere.
LILY E ADAM, non sono solo due “avventurieri”. Prima di tutto sono due amici, due persone che imparano a volersi bene e ad aiutarsi nonostante le difficoltà. E lo fanno attraversando i conflitti, mettendo in campo le proprie convinzioni e, a volte, anche chiedendo scusa. È questo l’elemento principale che tiene insieme i personaggi, che li spinge a incontrarsi (in webcam) nonostante la distanza: un legame, un desiderio di condividere le proprie sfide quotidiane, i propri successi e le proprie paure. In fondo, dietro a ogni avventura, LILY E ADAM è la storia di un’amicizia.
Scopri i riassunti di tutte le puntate qui
Metodologie
Dal digitale all’azione
La forza di LILY E ADAM va oltre ai suoi contenuti. Partecipare alla serie è un’esperienza che coinvolge i bambini in modo totalizzante: li cattura con la narrazione, li coinvolge nella scelta, li mette in azione insieme a tutta la famiglia. I bambini fruiscono dell’esperienza comodamente dalla propria casa, ma sono chiamati a mettere in gioco il loro piccolo mondo domestico per poter aiutare i personaggi a portare a termine la loro avventura. E così, giocattoli, strumenti del quotidiano, materiali creativi diventano parte della performance. È in questo modo che LILY E ADAM aiuta il pubblico dei più piccoli ad approcciare al digitale in modo attivo, come strumento potente per collaborare, interagire, raccontare e cambiare il mondo. A differenza dei prodotti digitali on demand, a cui i bambini sono abituati, LILY E ADAM è rito. Per prima cosa si fruisce insieme ad altri, ha un inizio e una fine stabilita e non permette di essere riprodotto quando e come lo si desidera. Offre ai bambini un appuntamento fisso, qualcosa da aspettare, desiderare, scegliere.
“
Rassegna stampa
“Si è scelto di lavorare (…) all’interno di una piattaforma di video conference, l’ormai fedele compagno Zoom, in diretta e per gruppi limitati di bambini, garantendo loro un “ambiente digitale” caldo, accogliente e a loro misura, un luogo virtuale in cui poter essere chiamati per nome, di cui potersi sentire protagonisti, in cui poter partecipare direttamente.
Un appuntamento fisso alla settimana, ogni mercoledì, prima della nanna, per partecipare a un’avventura che, in qualche modo, riguarda tutti da vicino.”
(Stefano Beghi, Riflessione #1, Ateatro)
“Ha senso difendere il luogo-teatro come contenitore dei cosiddetti “contenuti di qualità” se, come la nostra quotidianità (fatta di podcast, serie tv, ebook) dimostra, non può assolutamente più vantare questo monopolio?
Ha davvero senso arroccarsi su posizioni polarizzate tra digitale e analogico o, altrimenti detta, tra schermo e platea?”
(Stefano Beghi, Riflessione #2, Ateatro)
“La digitalizzazione è una questione antropologica: ha cambiato i rapporti, le relazioni, il concetto stesso di comunità. L’innovazione tecnologica delle attività culturali non può limitarsi alla sperimentazione creativa di device elettronici, può e deve essere un’occasione per riflettere e riscoprire il senso del teatro nella società contemporanea, ripensare le prassi organizzative, gli indicatori di valutazione, i processi della produzione, le modalità di fruizione, le forme degli spazi, i contratti di lavoro.”
(Stefano Beghi, Riflessione #3, Ateatro)
”
S01: Lily e Adam sul pianeta che aveva perso la memoria
Sintesi degli episodi.
S01 E01 – UN COINQUILINO INASPETTATO
S01 E02 – MISSIONE SPAZZATURA!
S01 E03 – PASTA E BOSCO
S01 E04 – LA CASSETTOLA MISTERIOSA
S01 E05 – L’UOVO CHE SCONFIGGE LA PAURA
S01 E06 – LA SAGGEZZA DELLE BALENE
S01 E07 – IL TERZO LIVELLO
S01 E08 – UN RICORDO FELICE
S01 E09 – LILY E…
S01 E10 – COME TROVARE LE PEPITE D’ORO
S01 E11 – IL SIGNOR U
S01 E12 – L’ULTIMO LIVELLO
S02: Lily e Adam nella città che nascondeva un tesoro
Sintesi degli episodi.
S02 E01 – UN BEL GIOVANE CORAGGIOSO E SVEGLIO
S02 E02 – IL LIBRO CHE PORTA AL TESORO
S02 E03 – LA SOSTITUTA CUSTODE
S02 E04 – IL FALCONE E L’ALLOCCO
S02 E05 – LA PANETTRAPPOLA
S02 E06 – LA MISSIONE DI GATTOFALCO
S02 E07 – SU E GIÙ
S02 E08 – COSA FA BATTERE IL CUORE
S03: Lily e Adam e la città delle ombre scomparse
Sintesi degli episodi.