RICCARDO III. Il sole di York brucia

E se Riccardo III oggi fosse un incel pronto a fare una strage?

RICCARDO III. Il sole di York brucia

1500 998 Officina Carbonara

E se Riccardo III, oggi, fosse un incel pronto a fare una strage?

da William Shakespeare di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano regia Marco Di Stefano drammaturgia Chiara Boscaro con Stefano Panzeri disegno luci Marcello Seregni marottes Luigi Revelant assistente alla regia Riccardo Trovato organizzazione Chiara Boscaro un progetto OFFICINA CARBONARA de La Confraternita del Chianti/Karakorum Teatro produzione Associazione Interdisciplinare delle Arti con il contributo del MIC spettacolo selezionato per NEXT2023/24 Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo – progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

pubblico 14+

Nuclei artistici

Cosa cerchi?

Obiettivi 2030

La mia coscienza ha mille lingue
e ogni lingua racconta una storia
e ogni storia mi condanna come criminale.

William Shakespeare

Riccardo III è una storia di politica e violenza come ce ne sono tante: un uomo disposto a tutto pur di raggiungere il suo unico scopo, il potere assoluto. Eppure c’è qualcosa in Riccardo che lo rende un personaggio affascinante e persino divertente, anche in questo tempo che ha perso la presunzione d’innocenza, ma non la vanità. Riccardo è guardato con disgusto, è “monco, deforme, calato anzitempo nel mondo che respira”. Riccardo è destinato dalla nascita a essere un perdente, ma grazie all’astuzia e al potere creatore della parola riesce a ribellarsi al destino. Mette a ferro e fuoco la corte d’Inghilterra, si vendica di coloro che lo deridono e, soprattutto, lo sottovalutano.

TUTTI VORREMMO ESSERE RICCARDO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA

Ci appassiona il suo modo freddo e implacabile di vendicarsi di anni di scherno. Ci appassiona perché tutti nella nostra stanza, o davanti a una telecamera, abbiamo giurato di ripagare i prepotenti con la stessa moneta. Ci ricorda che tutti abbiamo subito quelle che ritenevamo ingiustizie e sognato di cedere, almeno una volta, al nostro lato oscuro. Ci ricorda anche che esiste un fenomeno come quello degli incel, che colpevolizzano, oggettificano e denigrano le donne accusandole della loro condizione di isolamento sociale. Questo Riccardo III è un modo per interrogarci su un presente fatto di immagine e competizione e chiederci: vale davvero la pena di superare il limite?

Idea

Lo spettacolo è una riscrittura contemporanea del classico shakespeariano firmata da Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. Stefano Panzeri interpreta da solo tutti i personaggi della tragedia interagendo con dieci marottes, bastoni dei giullari medioevali realizzati appositamente dall’artista Luigi Revelant.

Rassegna stampa